Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2023
Sabato 23 e Domenica 24 settembre 2023
Sabato 23 Settembre: ore 10.30 – visita guidata (costo 6 euro + prenotazione obbligatoria euro 1) Invito a Palazzo: miti e racconti nella collezione Spada
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Galleria Spada propone un itinerario dedicato al mito, alle storie classiche e ai testi letterari così come rappresentati dagli artisti nel corso del Seicento. Accanto a cenni sulla formazione della collezione, si traccerà una panoramica attraverso i tanti protagonisti della raccolta barocca romana. La visita si concluderà nel Giardino Segreto, dove si trova la stupefacente invenzione architettonica realizzata dall’architetto Francesco Borromini nel 1653, ovvero la Colonnata prospettica. La prenotazione è obbligatoria al numero 06.6832409 (martedì chiuso). Durata: 1 ora ca.
Sabato 23 settembre: apertura straordinaria ore 19.30 – 22.30 (no prenotazioni, no gruppi, costo 2 euro, ultimo ingresso ore 22.00) Invito a palazzo. la Galleria Spada e la Prospettiva borrominiana
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile ammirare, anche in orario serale e a condizioni agevolate di ingresso, la collezione di pittura barocca raccolta dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. Le sale della Galleria espongono celebri capolavori di Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, assieme ad un’ampia rassegna di opere di artisti attivi lungo tutto il corso del Seicento; tali opere, appese ancora “a tutta parete” come in una quadreria antica, forniscono tutte assieme una completa panoramica della pittura barocca a Roma. La visita si concluderà nel Giardino Segreto dove, lungo il corso della serata, alcuni segmenti didattici curati dal Personale del museo introdurranno alla grande invenzione architettonica che si trova al suo interno, ovvero la Colonnata prospettica del 1653.
Domenica 24 Settembre: ore 16.30 – visita guidata (costo 6 euro + prenotazione obbligatoria euro 1) Invito a Palazzo: storie di famiglia nella collezione Spada
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Galleria Spada dedica una visita alle figure che maggiormente hanno influenzato, in qualità di committenti o di collezionisti, la formazione della raccolta. È anche il racconto di una lunga storia familiare, che si intreccia con quella dei tanti artisti rappresentati nella Galleria barocca romana. La visita si concluderà nel Giardino Segreto, dove si trova la stupefacente invenzione architettonica realizzata dall’architetto Francesco Borromini nel 1653, ovvero la Colonnata prospettica. La prenotazione è obbligatoria al numero 06.6832409 (martedì chiuso).
Festa della Musica – 21 giugno 2023
Ore 19.30 – Quartetto Barocco. Un viaggio musicale nell’Italia del Seicento
In occasione della 29sima edizione della Festa della Musica, la Galleria Spada propone nelle sue sale una serie di sonate barocche di compositori italiani del Seicento, quali Arcangelo Corelli e Pietro Sanmartini, Dario Castello e Biagio Marini, Tarquinio Merula, Maurizio Cazzati e Andrea Falconiero.
Gli esecutori, Alessandro Bares, Claudia Monti (violini) e Claudio Frigerio (violoncello) fanno parte del Quartetto Sforzesco di Milano, che mira a portare il repertorio della musica da camera nei contesti più vari, tra cui biblioteche, musei e luoghi della cultura, con la finalità di avvicinare un pubblico più ampio alla musica classica, campo in cui sono attivi da decenni.
Prenotazione obbligatoria al numero 06.6832409 o all’indirizzo mail palazzospada@gebart.it (biglietto di ingresso al museo + 1 euro di prenotazione)
GEA Giornate Europee Archeologia – 16 giugno 2023
Visita guidata Venerdì 16 giugno ore 16.30 – L’altro collezionismo degli Spada: la collezione archeologica.
Un’introduzione alla collezione archeologica degli Spada, posta a contrappunto della celebre raccolta di pittura barocca. Originali, copie e versioni di illustri opere classiche, con un’attenzione speciale alla ritrattistica della Roma imperiale.
Prenotazione obbligatoria al numero 06.6832409 o all’indirizzo mail palazzospada@gebart.it (biglietto di ingresso al museo + 1 euro di prenotazione)
Notte Europea dei Musei – 13 maggio 2023
Architettura e illusione: la Prospettiva di Palazzo Spada
In occasione delle Notte dei Musei 2023, la Galleria Spada propone una serie di dimostrazioni prospettiche, curate dal personale del Museo, all’interno della celebre Prospettiva barocca, realizzata da Francesco Borromini per il cardinal Bernardino Spada. Brevi segmenti didattici introdurranno al concetto di illusorietà della vita terrena che sta alla base dell’artificio borrominiano.
L’iniziativa si ripeterà nel corso della serata, avrà la durata di un quarto d’ora circa e il gruppo si raccoglierà all’interno del Giardino Segreto secondo le indicazioni fornite dal personale del Museo.
L’iniziativa didattica è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Galleria al costo simbolico di 1 euro. La Galleria Spada sarà aperta dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00).
Martedì 25 Aprile 2023- Festa della Liberazione. Apertura straodinaria
Martedì 25 aprile la Galleria Spada sarà aperta con i consueti orari (8.30-19.30 ultimo ingresso ore 19.00). L’ingresso sarà gratuito.
Prospettive. Fotografare la Galleria Spada
2-27 Febbraio 2023
La Galleria Spada presenta, in collaborazione con l’ICCD-Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e la RUFA-Rome University of Fine Arts, la mostra Prospettive. Fotografare la Galleria Spada.
Nato all’interno di un progetto sulla documentazione fotografica dei beni culturali, Prospettive è un esperimento che ha coinvolto classi RUFA del III anno di Fotografia e Audiovisivo; lavorando sia nella quadreria che nel Giardino Segreto, gli allievi hanno documentato opere e spazi e sviluppato una personale interpretazione del museo. Particolare attenzione è stata dedicata al tema delle superfici, dei materiali e della luce: e, naturalmente, a quello delle “prospettive”. Marmo, legno, tele, intagli e dorature sono diventati così il soggetto delle immagini, tanto da restituire una dimensione quasi tattile, uno strato materico che si aggiunge a quello visivo.
La mostra propone, pertanto una serie di calibrati interventi installativi di immagini all’interno del percorso museale, istituendo un dialogo tra le fotografie realizzate e gli spazi della Galleria. Ne scaturisce un percorso fatto di illusioni, in cui le opere e le immagini delle opere stesse si affiancano senza contraddizioni, mantenendo intatta ogni preziosa atmosfera delle sale barocche.
Il catalogo pubblicato in occasione della mostra, curata da Adriana Capriotti e Giorgio di Noto, dà conto non soltanto delle opere esposte, ma anche di una più ampia selezione delle fotografie eseguite nel corso del progetto.
Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità – 3 Dicembre
Arte rivelata: un percorso sensoriale per una collezione barocca – Sabato 3 Dicembre
In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, la Galleria Spada propone una visita dedicata alla celebre collezione barocca per il pubblico non vedente e ipovedente.
Un apposito percorso attraverso le sale del museo descriverà e farà percepire alcuni dei capolavori esposti con l’ausilio di tavole tattili e scatole sensoriali. I visitatori potranno, quindi, apprezzare una serie di opere attraverso una comunicazione dedicata che, partendo dalla tecnica e dai materiali dell’arte, permetterà di accostarsi alla Galleria. Il tatto, l’olfatto e l’udito saranno, perciò, i nostri importanti alleati in questa speciale forma di esperienza museale.
La visita si concluderà nel Giardino Segreto, dove si trova la stupefacente invenzione architettonica realizzata dall’architetto Francesco Borromini nel 1653, ovvero la Colonnata prospettica.
La prenotazione è obbligatoria al numero 06.6832409 (martedì chiuso)
ore 10.30 (durata 1 ora e trenta circa)
Giornata FAMU Famiglie al Museo 2022
Diversi ma uguali! – Domenica 9 Ottobre
Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo vieni a scoprire i “diversi ma uguali” nella collezione barocca della famiglia Spada!
I nostri piccoli ospiti saranno accompagnati attraverso le sale della Galleria per guardare attentamente opere e arredi, alla ricerca delle somiglianze e delle differenze nei dipinti e nel mobilio all’interno di una delle più importanti raccolte del Seicento a Roma.
Disegneremo assieme i particolari che ci colpiscono di più e, alla fine del percorso al primo piano, termineremo la visita nel Giardino Segreto, sperimentando la sorprendente illusione della Prospettiva di Francesco Borromini.
Il materiale necessario verrà distribuito dal Personale del Museo.
La visita si rivolge a bambini dai 6 ai 12 anni ca.
GEP 2022 – Giornate Europee del Patrimonio
Un’eredità per il futuro: la Galleria Spada e la Prospettiva borrominiana – Sabato 24 Settembre
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile ammirare, anche in orario serale e a condizioni agevolate di ingresso, la collezione di pittura barocca raccolta dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada.
Le sale della Galleria espongono celebri capolavori di Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, assieme ad un’ampia rassegna di opere di artisti attivi lungo tutto il corso del Seicento; tali opere, appese ancora “a tutta parete” come in una quadreria antica, forniscono tutte assieme una completa panoramica della pittura barocca a Roma.
La visita si concluderà nel Giardino Segreto dove, lungo il corso della serata, alcuni segmenti didattici curati dal Personale del museo introdurranno alla grande invenzione architettonica che si trova al suo interno, ovvero la Colonnata prospettica del 1653.
Trame d’arte: Percorsi letterari alla Galleria Spada – Domenica 25 Settembre
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Galleria Spada dedica una visita al legame tra arte e letteratura nell’epoca barocca attraverso l’analisi di alcuni capolavori esposti in Galleria. La poesia, i miti letterari, i testi sacri hanno sempre costituito per i committenti modelli concreti per i programmi iconografici e una sicura fonte di ispirazione per gli artisti. Alcune letture e citazioni testuali saranno di ausilio alla comprensione del rapporto tra arte visiva e testo letterario.
La visita si concluderà nel Giardino Segreto, dove si trova la stupefacente invenzione architettonica realizzata dall’architetto Francesco Borromini nel 1653, ovvero la Colonnata prospettica.
FESTA DELLA MUSICA – Martedì 21 Giugno 2022
In occasione della 28esima edizione della Festa della Musica, la Galleria Spada apre in via straordinaria al pubblico nella sua giornata di chiusura settimanale per proporre una serie di sonate barocche ispirate alla propria collezione di pittura.
In particolare, le composizioni musicali scelte per quest’occasione sono messe in relazione diretta con alcune grandi e celebri tele conservate nella collezione dei Cardinali Spada, quali La morte di Didone di Giovan Francesco Guerrieri e Il Sacrificio di Mirtillo di Nicolò Tornioli. Derivate a loro volta da testi letterari classici e contemporanei, quali l’Eneide di Virgilio e il Pastor Fido di Giovan Battista Guarini, sia l’epica storia della regina Didone che le vicende amorose di Amarilli e Mirtillo hanno trovato nel corso del Seicento un’importante espressione tanto nella musica che nella pittura.
Il trio, composto da flauto traversiere, tiorba e viola da gamba, eseguirà musiche indicative dell’influenza esercitata delle più note opere maggiori dedicate alla regina Didone com’è, ad esempio, nel caso della Sonata RV 50 in mi min. di Vivaldi, oppure esemplificative, attraverso l’utilizzo di ritmi quali la musetta di Delavigne, del gusto per il clima pastorale diffuso dalla letteratura e dalla pittura.
Esecutori: M.o Enrico Casularo, flauto traversiere; Edoardo Blasetti, tiorba; Kinga Sadzinska, viola da gamba.
Coordinamento: A.Gi.Mus.
GEA – Giornate Europee dell’Archeologia
Il Volto nascosto della collezione Spada – Domenica 19 Giugno
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Galleria Spada dedica una visita guidata alla propria collezione archeologica, formatasi nel corso di tre secoli.
Generalmente messa in ombra dalla rilevanza e dalla notorietà della collezione di pittura, la raccolta di antichità degli Spada conserva esempi di rilievo della produzione romana imperiale e concorre ad illustrare, con le sue modifiche, i suoi restauri e i suoi allestimenti, il fenomeno del collezionismo barocco a Roma. Nell’occasione, sarà possibile incontrare, come in una galleria di ritratti, i tanti volti dell’antichità classica ora collocati nelle sale adorne dei capolavori seicenteschi dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada.
Archeologia e collezionismo nella Galleria Spada – Sabato 18 Giugno
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Galleria Spada dedica una visita guidata alla propria collezione archeologica, formatasi nel corso di tre secoli.
La raccolta di antichità degli Spada conserva esempi di rilievo della produzione romana imperiale e concorre ad illustrare, con le sue modifiche, i suoi restauri e i suoi allestimenti, il fenomeno del collezionismo barocco a Roma. I pezzi archeologici, esposti sugli arredi originali all’interno delle sale decorate nel Seicento, esemplificano il gusto e le scelte dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada e testimoniano di un particolare aspetto del collezionismo familiare, ovvero quello che si realizza per via “dotale”, attraverso l’arricchimento apportato dai patrimoni giunti attraverso i matrimoni della casata.